Quantcast
Channel: Brescia e provincia – ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

L'Albereta Relais & Châteaux con Ristorante Leonefelice e VistaLago Bistrò – Erbusco (BS) – Patron Famiglia Moretti, GM Matteo Confalonieri, Chef Fabio Abbattista

$
0
0

L’Albereta Relais & Châteaux si trova in provincia di Brescia completamente immersa nelle dolci colline della Franciacorta. Sviluppata all’interno di un’antica villa padronale dei primi del Novecento, L’Albereta è nata nel 1993 per volontà di Carmen Moretti de Rosa, Vicepresidente del gruppo Terra Moretti, che desiderava creare un luogo dedicato al culto dell’ospite, del benessere e dell’arte di vivere. Il relais è dotato di Spa Chenot e di tutti i servizi di una struttura di lusso. Completano l’offerta il Ristorante Benessere, dove completare i trattamenti della Spa Chenot e il VistaLago Bistrò, dove poter degustare i piatti più autentici della cucina italiana. Infine, dopo un sodalizio ventennale con il Maestro Gualtiero Marchesi, nel 2014 ha aperto il Ristorante Leonefelice, guidato dal giovane chef Fabio Abbattista.

Il borsino delle guide cartacee 2015

Michelin segnala il ristorante nella scheda dell’hotel al quale assegna quattro casette
Espresso assegna 14,5/20 e lo segnala come novità
Gambero Rosso assegna 80 – cucina 47

La squadra

Patron

Famiglia Moretti

Lo staff dell’hotel

GM: Matteo Confalonieri (classe ‘ 75); FB Maître: Ermes Cantera (classe ‘ 84); SPA manager: Sara Suardi (classe ‘ 70); Housekeeping: Elena Loda (classe ‘ 71)

Lo staff di cucina

Executive Chef: Fabio Abbattista (classe ’77); Sous Chef: Daniele Ferrari (classe ’89); Chef de Partie Entremetier: Antonio Lucatelli (classe ’90); Chef de Partie Poissonnier: Sharon Bolamperti (classe ’88); Chef de Partie Garde Manger/Chenot cuisine: Cardella Matteo (classe ’92); Demi Chef de Partie Garde Manger: Valletta Alessandro (classe ’91); Commis de cuisine: Vitiello Miriana (classe ’94), Iacono Francesco (classe ’88); Pasticciere: Ranalli Anna (classe ’92), Bozzi Enrico (classe ’89)

Lo staff di sala

Restaurant Manager/Maître Sommelier: Ermes Cantera (classe ’84); Assistant Manager: Ippolito Emanuele (classe ’84); Chef de Rang: Cappiello Valerio (classe ’85), Di Girolamo Antonino (classe ’70); Demi chef de Rang: Rainone Alfonso (classe ’86); Commis: Bohdan Pyatkovskyy (classe ’90); Barman: Laperuta Alessandro (classe ’80), Richard Maria Neli (classe ’70)

Gli esterni

Ingresso

Gli interni

La reception

La nostra camera

L’Albereta Relais & Châteaux dispone di 57 camere, di cui 9 Suite e 11 Junior Suite. Tutte le camere sono dotate di tutti i comfort più moderni e arredate con eleganza e una grande attenzione ai dettagli di pregio.

Le tariffe

Riportiamo i prezzi minimi giornalieri (rack rate) a stanza per tipologia:

French: 200 € – Classic: 270 € – Superior: 300 € – Deluxe: 370 € – Cabriolet Suite: 480 € – Junior Suite: 550 € – Suite Torre Contadi: 690 € – Suite Torre del Lago: 850 € – Suite Bellavista: 1100€

Dotazioni armadio

Il benvenuto dell’hotel

Franciacorta Riserva Vittorio Moretti 2006 – Bellavista

Angolo minibar

Brochure Relais & Châteaux

La sala da bagno

Amenities firmate Etro

Pranzo presso il Vistalago Bistrò

Il VistaLago Bistrò è il cuore vibrante de L’Albereta Relais & Châteaux. Dal caffè del mattino al dopocena, qui ci si può rilassare in un ambiente moderno e accogliente che offre snack e i piatti più autentici della tradizione italiana e del territorio. Il VistaLago bistrò si sviluppa anche su una terrazza che offre una vista mozzafiato sul Lago di Iseo.

Sala e mise en place

Franciacorta Pas Operé 2008 – Bellavista

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: riso selvaggio canadese soffiato; noci pecan caramellate al miele; sfoglie di riso allo zafferano e barbabietola; mandorle tostate alle erbe.

Pane

Tipologie di pane: rustico con lievito madre; guttiau.

Vitello tonnato

Torta rustica di ricotta e spinaci

Involtino di melanzane grigliate, spaghettini di soia e verdure croccanti

Spaghettone con pomodorini datterini e basilico

Costoletta di vitello alla milanese e chips

Torta di rose con gelato alla crema

Caffè

Caffè Daterra Bruzzi Red Catuai, raccolto nel 2011, torrefazione Leonardo Lolli. Caffè servito con cantucci rustici al cioccolato e mandorle.

Esploriamo l’hotel e i suoi magnifici interni…

La Bottega di Mariella

La Bottega di Mariella è una piccola boutique del lusso, dove trovare oggetti preziosi, dai vini Bellavista alle creazioni Loro Piana.

Library Lounge

La Library Lounge è un vero e proprio salotto, intimo ed accogliente, dove gli ospiti de L’Albereta Relais & Châteaux possono rilassarsi ad ogni ora del giorno. Qui si possono degustare le migliori tisane detox firmate Chenot e usufruire della fornita libreria. In inverno, il camino del salotto regala autentiche atmosfere d’incanto

Selezione di tè e tisane Chenot

Espace Vitalité

Inaugurato nel 2003, Espace Vitalité è il centro benessere de L’Albereta Relais & Châteaux. Il centro segue il metodo del dottor Chenot che si basa su programmi studiati per riportare l’organismo al suo massimo benessere psicofisico, con tecniche esclusive di detossinazione e di riattivazione dei canali energetici e delle funzioni organiche.

Risorse download:
Brochure Estetica Chenot
Brochure Medicale Chenot
Programmi Chenot
Programmi Esclusivi Chenot
Day Spa Chenot

Piano bar dal vivo per gli ospiti dell’hotel

Cocktail Una storia lunga 20 anni

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: crocchette di lavarello e melanzane; focaccia, mortadella e pesto di pomodorini secchi.

Cena presso il Ristorante Leonefelice

Nel 2014 Carmen Moretti, padrona di casa de L’Albereta e Vicepresidente del gruppo Terra Moretti, insieme al marito Martino de Rosa hanno dato vita al Ristorante Leonefelice, guidato dal giovane chef Fabio Abbattista. Il nome del ristorante rende omaggio al vecchio custode e giardiniere di questa villa, Leone, che si è sempre preso cura, con amore e gioia, di questa casa e del verde che la circonda. La tenuta dell’hotel permette allo chef di avere accesso a ottime materie prime freschissime, grazie a un piccolo allevamento di polli e conigli di varietà pregiati e all’orto di famiglia dove è possibile trovare ortaggi, frutta e erbe aromatiche. Partendo quindi da materie prime eccellenti, lo chef Abbattista rivisita i classici della cucina italiana valorizzandoli con tecniche e abbinamenti contemporanei. Il tutto circondati da un design moderno ed elegante studiato dall’architetto Valentina Moretti.

VG con lo chef Fabio Abbattista

Sala e mise en place

La nostra mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione

Crudo di gamberi viola, gazpacho e pesche
Gnocchi alle erbe selvatiche, noci e vaniglia
Spaghettino “aglio, olio e peperoncino” in guazzetto di granchio
Ventresca di tonno grigliata, melanzane in agrodolce e kefir
Costata di scottona ai carboni, ketchup di albicocche, finocchi e basilico greco
Gelato al grano arso, ciliegie e caffè

Menù completo € 90 – Menù servito per tutto il tavolo

Il menù alla carta

Antipasti

Astice & Anice € 29,00
Anguilla ai carboni, cetriolo, mela verde e cerfoglio € 22,00
Uovo, porro, patate e tartufo nero € 28,00
Lumache, ceci neri, prezzemolo e curry € 20,00
Crudo di gamberi viola, gazpacho e pesche € 28,00
Fassona scottata al whisky, nocciole e bernese al balsamico € 28,00

Primi

Gnocchi alle erbe selvatiche, noci e vaniglia € 24,00
Spaghettino “aglio, olio e peperoncino” in guazzetto di granchio € 26,00
Risotto al pomodoro giallo, levistico e polline € 25,00
Cappelletti al grano arso, coniglio e burro di acciughe € 24,00
Tortelli di burrata e caviale € 26,00

Pesci

Cotolette di triglia al bergamotto € 32,00
Rombo, patate e maionese di pesce affumicata € 34,00
Ventresca di tonno grigliata, melanzane in agrodolce e kefir € 34,00

Carni

Filetto di Fassona “alla pizzaiola” € 36,00
Costine di maialino alla brace, scorzonera e patate alla senape € 30,00
Costata di scottona ai carboni, ketchup di albicocche, finocchi e basilico greco € 34,00
Spalla di agnello da latte arrosto, carote all’aceto di melograno e ciliegie € 30,00

Dolci

Soufflé al cioccolato e bergamotto (per 2 persone) € 18,00
Tiramisù € 16,00
Croccante agli agrumi e gelato ai fiori d’arancio € 16,00
Spugna di nocciola, castagna e zucca € 18,00

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Bellavista Franciacorta Riserva Moretti 2006; Contadi Castaldi Satèn Soul 2006; Champagne Salon 2002. Tra i vini bianchi: Convento della Santissima Annunciata 2011 Bellavista; Trebbiano d’Abruzzo 2010 Valentini; Leroy Mersault Blagny 2011. Tra i vini rossi: Petra IGT Toscana Riserva 2010; Alzero 2002 Quintarelli; Grands Echezeaux 2007 Dominique Laurent. Tra i vini da dessert: Barolo Chinato s.a. Cappellano; Marsala Superiore (classe ’87) Marco de Bartoli. Curiosità: la bottiglia meno cara è Vermentino Toscana Acquagiusta 2013 Tenuta La Badiola (€ 26), quella più costosa è Champagne Clos du Mesnil 2003 Krug (€ 1200).

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Franciacorta Satèn 2009 – Bellavista

Entrée

Grissino di Parmigiano e limone, crocchetta di patate e tè nero affumicato

Cannolo con spuma di ricotta affumicata e bacon

Panino al vapore alla plancia con San Daniele Dall’Ava e crescenza

Cecina, maionese al tartufo e mortadella

Pane

Tipologie di pane: bianco con lievito madre; integrale con lievito madre; focaccia, patate e pomodorini e origano; grissini all’olio extra vergine di oliva. Pane servito in accompagnamento con olio EVO L’uliveta di Mariella.

Olio EVO L’uliveta di Mariella – Famiglia Moretti

Grüner Veltliner 2012 – Manni Nössing

Anguilla ai carboni, cetriolo, mela verde e cerfoglio

La cottura sulla carbonella e la caramellatura dell’anguilla danno un’elegante tocco orientale e permettono di alzare la tonalità dei contrasti con cetriolo  e mela verde.

Gewürztraminer Cuvée Precieuse 2011 – Pierre Frick

Il tocco finale…

Quaglia allo spiedo, lenticchie e foie gras

Davvero intelligente l’uso delle lenticchie, rustico trait d’union la cui tipica testura completa perfettamente la morbidezza del foie gras.

Convento della Santissima Annunciata 2010 – Bellavista

Gnocchi di zucca, robiola di capra e pan di spezie

Nel classico contrasto dolce/salato tra zucca e robiola di capra, il pan di spezie aggiunge freschezza e complessità.

La prossima portata…

Cappelletti al grano arso, coniglio e burro di acciughe

È il grano arso la chiave di volta di questo piatto: immediato e goloso di per sé, acquisisce una sottile nota tostata e la caratteristica consistenza “croccante” dell’impasto, dando al tono su tono sapido di coniglio e acciughe un’originale ambientazione rustica.

Rombo e patate, maionese di pesce affumicata

Davvero esemplare!

Merluzzo nero, cardo gobbo e garusoli

Bourgogne Rouge 2011 – Bernard Dugat-Py

Costine di maialino alla brace, scorzonera e patate alla senape

Continuiamo con…

Capriolo alla cenere, castagne, mela cotogna e radice di prezzemolo

I profumi di fuoco e legna sembrano essere una delle firme dello chef. Fumo, brace, cenere sono usate con intelligenza, insieme a salse impeccabili, per dare struttura e profondità aromatica ai suoi secondi piatti.

Il carrello dei formaggi

La nostra selezione

Sorbetto al mandarino e all’olio extravergine di oliva L’Uliveta di Mariella

Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Linticlarus 2011 – Tiefenbrunner

Croccante agli agrumi e gelato ai fiori d’arancio

Tiramisù

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: torta di rose con zabaione al tè nero affumicato; madeleine alle amarene; choux limone e nocciole.

Tipologie di cioccolatini: cioccolato Ecuador 62% pompelmo rosa e cardamomo; cioccolato Ghana 40% frutti rossi e cardamomo; rochè con pralinato alle nocciole.

Tisana

Torniamo in camera…

Couverture

Al risveglio…

La colazione servita in camera

La sala allestita per la colazione

Vastissima gamma di prodotti freschi di pasticceria

Ottima selezione di pietanze salate…

Quotidiani per gli ospiti

Cucina – Valutazioni [15,5/20]

L’eredità del Maestro sarebbe un fardello pesantissimo per tutti, ma Fabio Abbattista affronta la sfida senza timori reverenziali e propone una cucina concreta e di gran carattere, sostenuta da tecnica magistrale e impreziosita da intelligenti tocchi d’autore.

Servizio/Accoglienza

Elegante e precisissimo, ci ha accompagnati coi giusti ritmi e mille attenzioni, sintonizzandosi con l’ospite per creare la giusta empatia.

Conclusioni

Da sempre all’avanguardia nell’unire benessere, lusso e cucina gourmet, l’Albereta si conferma una struttura al vertice, forte di un’atmosfera unica e di uno staff tra i più professionali e preparati che ci sia capitato di incontrare.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

L’Albereta Relais & Chateaux
25030 Erbusco (Brescia)
Via Vittorio Emanuele, 23
Tel. +39 030 7760550
Sito internet: www.albereta.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 155

Trending Articles